Visualizzazione post con etichetta sesamo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sesamo. Mostra tutti i post

20 nov 2013

Equilibra il tuo corpo mangiando i semi.

Sat Nam!! Oggi voglio parlarti dei semi. I semi sono una grande fonte di proteine, minerali, antiossidanti e vitamine per il nostro organismo.

I semi devono mangiarsi crudi perché una volta che sono esposti al caldo perdono le sue proprietà e producono sostanze tossiche diventando un alimento morto.

So che tante persone piacciono i semi tostati, ma in realtà quando li tostano stanno cambiando la sua natura.

Prima di tutto io li mangio al naturale e alcune li macino, cosi è più facile di mettere sul cereali, suppa, insalate, frullati, da sole con il miele ecc.

Semi di papavero: Ha effetto rilassante ed è ricca di calcio e altri minerali. Aiuta a combattere i mal di testa e ad avere serenità.

Ha una grande quantità di calcio e previene i crampi e l'osteoporosi. Ha un sapore leggermente amaro e piccante. Si usa come condimento con altri semi e alga. Si usa per fare torte al formaggio.
Semi di melograno: Contiene abbondanza d'antiossidanti che proteggono alle cellule ritardano l'invecchiamento.
Semi di zucca. Ricca in antiossidanti che aiutano a prevenire l'invecchiamento, a migliorare il sistema immunitario.

Anche aiuta alla prostata. E diuretica e combatte il colesterolo

Contiene abbondanti acidi grassi come omega 6, zinco, magnesio, fosforo, ferro e vitamina E.

La puoi mettere nelle salse, insalate, riso, cuscus, quinoa, miglio, pasta, panetterie e per fare alcuni tipi di dolci ecc.

Semi di girasole. Aiuta a disintossicare il fegato e a purificare il sangue. Ottimo per le persone che hanno anemia.

Ha tantissimi omega 6 e omega 3, vitamina E,K,B, e minerali come fosforo, magnesio, selenio e ferro. Migliora la pelle e i capelli.
Semi di finocchio: buono per migliorare la digestione, coliche, e per eliminare l'alito cattivo.
Semi di sesamo. E' una grande fonte di vitamine e minerali specialmente calcio, magnesio. Si utilizza sopra l'insalata, la pasta, zuppe e salsa.

Anche possiamo fare le salse indiane come il tahin e il gomasio tra altre.
Fieno greco: Ha tante proteine, vitamine del gruppo B, ferro e fosforo. E' lassativo, digestivo e epatico. Viene utilizzata nella panetteria, la pasta e le fette biscottate, verdure.
Semi di Lino: contiene grassi, proteine e fibre. E' una delle migliore fonte vegetale di omega 3. Aiuta a regolare il colesterolo.

Elimina la stitichezza. Ha proprietà antiossidante, anticancro e estrogenica. Si può aggiungere ai cereali, le verdure, le zuppe, succhi, salsa ecc.
Semi di senape: Si usa per fare la salsa di mostarda, contiene selenio ed è anticancro e antinfiammatoria. la puoi aggiungere alle verdure, carni, pesce, e formaggio.
Semi di chia: E' considerata un superalimento perché contiene antiossidanti, tanto calcio come il latte e tante proteine come la carne, ferro e omega 3.

Questo semi è perfetto per chi vuole dimagrire rapidamente perché riduce la fame, fa avere una sensazione di pienezza. Questo lo puoi ottenere mangiando due porzioni di chia al giorno.
Grazie e benedizioni!! Spero che questo piccolo post ti aiuti a prendere in considerazione mangiare più spesso i semi. Vedrai come starai più sano e più giovane. Namastè!! Hari Shabab Kaur. Google

7 ott 2010

Combattere il sovrappeso con i semi di lino.

Semi di Lino: è un regolatore del transito intestinale e contiene elevata quantità di agenti antitumorali.

Diminuisce la incidenza di tumori della mammella, del colon e della prostata.

E' un antiossidante che protegge le cellule di agenti cancerogeni. Sono una fonte di omega 3.

I semi di lino io li uso tutti giorni nella mia colazione. Viene usato per combattere: Malattie infiammatorie, pelle e capelli, lo stress, il diabete, la digestione, le malattie cardiache.  

E' ottima per combattere il sovrappeso, i problemi sessuali, la vitalità, la ritenzione idrica, la funzione visiva, la funzione surrenale, la formazione degli spermatozoi, la fibrosi cistica, la sclerosi multipla, l'infertilità, l'aborto, la schizofrenia, la disfunzione ghiandolare, la depressione bipolare, le allergie, le dipendenze da droga e alcol.
Semi di Lino gr 500
Pane di lino
Ingredienti 2 uova o 2 albumi 4 cucchiai di semi di lino 30 grammi di burro fuso o 1 cucchiaio di olio di girasole 1 cucchiaino di lievito in polvere sale ed erbe a piacere.

Preparazione Sbattere le uova e aggiungete il burro (o olio) e sale e continuare a sbattere. Aggiungere il lino e lievito, mescola tutto e lascia riposare 2-3 minuti. Versa il composto in una ciotola e mettete al forno per 5 minuti.
Olio di Semi di Lino Biologici
Spremuto a freddo da semi di lino biologici

La magia degli elementi della terra.

Gli elementali sono una rappresentazione dell'energia vitale di tutto ciò che è ed esiste, ma molti di noi non lo possiamo vedere il...