Visualizzazione post con etichetta vata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vata. Mostra tutti i post

20 nov 2013

Armonizza il tuo corpo con l'ayurveda. Parte 2.

Sat Nam!! Il segreto della bellezza secondo l'ayurveda è vivere in armonia con l'energia del nostro corpo. 

Come abbiamo visto in un altro post ci sono tre tipi di dosha in ognuno di noi: Vata, Pitta, Kapha e ci sono 5 elementi: aria, acqua, terra, fuoco ed etere

Abbinando questi elementi si creano tre tipi di dosha o umori.


Quando questi sensi sono in disarmonia inizia la malattia.

Quando si sta in equilibrio la pelle e i capelli presentano le caratteristica della sua dosha ma saranno sani. 


La pelle dei pita sarà più sensibile e la del kapha sarà più grassa, a volte per cause interne o esterne come il clima o la dieta i dosha se disequilibrano è appariscono le alterazioni.


Il tipo di ognuno ci dice la maniera di come funziona il proprio corpo e come deve trattarsi per ottenere l'equilibrio e potenziare la sua bellezza.

Il primo passo dell'ayurveda è depurarsi di tutti le tossine e dell'accumulazione di ama(tossine), questo si rifletta nella pelle e nel funzionamento del metabolismo. 

Dobbiamo migliorare la digestione con una dieta equilibrata, mangiando sempre tranquilli e rilassati.
Per aiutare nella depurazione si raccomanda di fare massaggi ayurvedico con oli per promuovere il drenaggio linfatico attraverso la manipolazione e cercare di eliminare tutti gli scarti del corpo. Il risultato si vedrà rapidamente perché avremo una pelle radiosa.

Per mantenere la pelle in ottimi condizioni si raccomanda di pulirla tutti i giorni per togliere lo sporco, realizzare al meno una volta alla settimana una pulizia profonda, massaggiarla tutti i giorni per attivare la circolazione, esfoliare per eliminare le cellule morte, tonificare e idratare.
Caratteristiche della pelle secondo il tipo di dosha:
Vata l'energia che secca la pelle. 

L'energia vata è formata per aria e eter ed è la responsabile del movimento e la secchezza

La sua caratteristica è la secchezza

La pelle di vata diventa aspra, ruvida, secca, senza brillo, con eczema, questa pelle è poco ossigenata con il freddo e la secchezza diventa arrossata e invecchia precocemente.


La dieta deve essere calda, umida, nutritiva e rilassante. 


La digestione dei vata è debole perciò devono mangiare in serenità e calma

Devono evitare gli alimenti freddi ed evitare di mangiare di più. Si consiglia di prendere un te o un dolce caldo, questo sicuro  li farà bene. 


Vata deve fare esercizi che lavorano la forza e la resistenza, esercizi lenti e soavi come taichi, yoga, camminare, nuotare, ballare ecc.
Vata Tea - Preparato per Tisana - Maharishi Ayurveda
I vata sono sensibili al tatto e preferiscono i massaggi lenti e delicati con oli nutrienti e caldi che li aiutino a rilassarsi, come l'olio di sesamo, di mandorle, d'oliva abbinati alle piante o essenze come la cannella o il cipresso. 

Vata preferisce gli oli essenziali dolci o leggermente acidi come il sandalo e la rosa perché la sua pelle secca richiede abbondante oli. Il bagno è meglio se è caldo e finire dopo con acqua fredda per stimolare la circolazione periferica. L' importante è mantenere i piedi e le mani caldi.


I capelli secchi indicano un eccesso di vata. Questo tipo di dosha ha bisogno di massaggi frequenti con oli ed essenza di lavanda, geranio o ginepro. Si raccomanda anche d'ingerire più zinco e grassi cardiosalutari.
Pitta è il fuoco e l'acqua è anche il responsabile del metabolismo e la digestione. Se distingue per il calore. 

Quando predomina pitta appariscono eruzioni cutanee, acne, punti neri, grassa e decolorazione della pelle. 

È una pelle sensibile generalmente mista. Si irrita facilmente con il calore e questo tipo di pelle ha la tendenza alla varice, alla cattiva circolazione e alla dilatazioni dei capillari.

Pitta digerisce molto bene e per questo mangia di più, li piace il cibo freddo e secco con poco olio. 

Li piacciono gli esercizi intensi ma questo no è raccomandato perché può occasionare irritabilità ed stanchezza. 

Il migliore è rilassarsi dopo gli esercizi con un sauna o un bagno in acqua fredda, fare sport di gruppo e d'acqua.

Pitta ha bisogno di auto-massaggi per prendere coscienza del suo corpo, con poco olio e meglio si è tiepido. 


Si raccomandano gli oli d'oliva o di sesamo, di cocco e usare l'essenze rinfrescanti del sandalo e del gelsomino. I bagni di doccia aiutano a togliere il calore corporale.

I capelli grassi si deve a un eccesso di pitta. Devi ridurre gli alimenti grassi e sciacquare i capelli con succo di limone e massaggiarlo con olio di neem o jojoba, essenza di lavanda, salvia, ginepro, cedro cipresso o limone

Kapha formato per la terra e l'acqua, è responsabile della struttura corporale e dei fluidi

La sua caratteristica è la pesantezza, perciò guadagna peso e ritiene liquidi. 


Ha una pelle spenta, con punti neri ed eccesso di grassa ma invecchiano bene.

Per kapha si raccomanda mangiare con poco sale e poca grassa, tanta fibra e alimenti semplici, una colazione leggera. 

E meglio non addormentarsi dopo i pasti per evitare la pesantezza. A Kapha non li piace l'attività fisica. 

Si raccomanda di fare esercizi energici che attivano il metabolismo e permettano la perdita di liquidi. 

I massaggi per kapha devono essere vigorosi così si migliora la circolazione e il drenaggio linfatico


Utilizza pochi  oli, specialmente è raccomandato l'olio di mostarda o di jojoba, oli essenziali d'eucalipto, cedro, salvia. 
Bagni caldi e fare un massaggio per fortificare i capelli che si applica con lo shampoo o con i capelli umidi con olio di sesamo o di cocco.

La forfora secondo l'ayurveda: si raccomanda di utilizzare gli oli essenziali d'eucalipto e rosa con l'olio di jojoba. L'eucalipto pulisce e la rosa tonifica e fa più morbida la pelle. Per approfittare dei benefici dell'olio lascialo in possa tutta la notte e lava i capelli nella mattina seguente.

Un metodo dell'ayurveda per eliminare Ama(tossine) e per equilibrare Agni(il fuoco interiore) e seguire una dieta sana, naturale, la quantità giuste, fare esercizio moderato tra ne altre. 


Una maniera semplice di pulire l'organismo delle tossine prendere questa acqua:  consiste in bollire un litro d'acqua e dopo aggiungere lo zenzero, cardamomo, miele, il succo di un limone, un po' di cannella e un pizzico di pepe


Bevila il più calda possibile  o tiepida se non si puoi bere calda, e lontano dei pasti. Qui un video su ayurveda.

Alcuni consigli per eliminare Ama(tossine). Prima d'iniziare consulta con il tuo medico.

Non mangiare cibo freddo o che è stato da troppo tempo cucinato.  Mangia allo stesso orario.

Pulisci il fegato con cibo verde e amaro. clorofilla, dente di leone, zafferanno, rosmarino, pepe di cayenna, cumino,  curry, curcuma, zenzero ecc.. molto liquido, frutta specialmente succo di mele.


Pulisci il colon: bere due volte al giorno nella mattina e prima di andare a dormire,  acqua tiepida con il succo di un limone, o aceto di mele, succo d'aloe ecc...


Liberati delle candide: evitare lo zucchero e dolci. Prendere olio di origano, lo vendono in perle e prebiotico.

Pulizia a base di prendere solo liquidi durante tre giorni: suppa, crema  di verdure, frullati, succhi naturali, tisane, infusi, tanta acqua.


Liberarti dei metalli tossici:prendere integratori come: clorella, spirulina, goji, aceto di mele organico, avocado, frutta fresca y acida, coriandolo, prezzemolo.

Alcalinizzare l'organismo: un litro d'acqua e un cucchiaio di bicarbonato, lasciala riposare per mezz'ora e bevila durante il giorno. 


Bevi un bicchiere di succo d'arancia + il succo di un limone + un pizzico di bicarbonato a digiuno tutti i giorni per 7 giorni.

Disintossicarti mangiando crudo per 3 giorni: noci, mandorle, frutta secca, nocciole, semi d'uva, semi girasole, di zucca, di lino, di sesamo, pistacchi, chia, frutta fresca,verdure ecc..

Spezie che aiutano a liberare tossine: fieno greco, zafferanno, coriandolo,  zenzero, cannella, pepe, finocchio, chiodi di garofano, prezzemolo, rosmarino, cumino, origano, peperoncino.


Disintossicate con lo yoga: lo yoga ti può aiutare a liberarti delle tossine rapidamente.
Questi sono solo alcuni consigli che puoi mettere in pratica, sotto troverai un video molto interessante. 
Grazie per essere e per stare. Benedizioni e passa una bella giornata. Namastè!! Hari Shabab Kaur. Google

9 mar 2011

Armonizza il tuo corpo con l'ayurveda. Parte 1.

Sat Nam!! Oggi voglio parlare dell'Ayurveda. Questa è una tecnica di guarigione che viene dalla India e significa scienza e vita. 

Serve per curarsi attraverso l'erbe e le piante medicinali. É uno dei sistemi di guarigione più antico che esiste. 

Questa medicina alternativa utilizza il massaggio, la dieta, la meditazione abbinata alle erbe.

Aria, acqua, terra, fuoco: all'interno d'ognuno di noi ci sono 5 elementi: aria, acqua, terra, fuoco ed etere (spazio). 

Abbinando questi elementi si creano tre tipi di dosha o umori.

Dentro di ogni essere umano ci sono cinque sensi e ognuno corrisponde a un elemento. 

Il fuoco corrisponde alla vista, l'etere al suono, l'aria corrisponde al sistema nervoso e al tatto, l'acqua al gusto e alla lingua,  la terra l'olfatto e organi di escrezione. Quando questi sensi sono disarmonia inizia la malattia.
Ayurveda - CD




Di questi 5 elementi che stanno dentro di noi quasi sempre predomina un tipo d'umore che squilibra il nostro organismo. 

Secondo l'Ayurveda tutte le malattie sono prodotto da uno squilibrio. Alcune delle cose che possono influire nella disarmonia del nostro corpo sono lo stress, il cambio di stagione, l'alimentazione sbagliata, non respirare bene e l'accumulo di tossine. Se vuoi vedere un video che parla di questo fai clic qui


Sono tre tipi di dosha in ognuno di noi: Vata, Pitta, Kapha.

Vata: composto da etere ed aria e per tanto è leggero. Questa dosha provoca il movimento. Corrisponde a una persona con capelli ricci o sottili, predisposto all'ansia, al nervosismo, a problemi della pelle, della digestione e dell'intestino.
Tipi di vata: Nel corpo sono cinque tipi di vata:

Vata prana: nella bocca, testa, lingua, orecchie, naso e petto. Il loro compito è di equilibrare il respiro tra altre. Quando questa dosha è squilibrata provoca tosse, singhiozzio difficoltà per respirare.

Vata udana: petto, laringe e gola. Controlla la parola, l'entusiasmo e i pensieri positivi. Lo squilibrio porta a problemi del'orecchio, gola e difficoltà per parlare e comunicare. ecc..

Vata samana: stomaco,duodeno. Lo squilibrio provoca indigestione, ulcere e infiammazione.

Vata vyana: si trova nel intero corpo ma è più presente nel cuore ed è il più importante delle dosha perché controlla la circolazione del sangue. Lo squilibrio porta ad avere problemi di ipertensione tra ne altre.

Vata apana: si trova nella colonna vertebrale, retto, vescica e organi genitali. Lo squilibri provoca problemi urogenitali, intestinali, dell'utero, del feto, cistite, problemi con la mestruazione e stitichezza.
Pitta: è fuoco ed è relazionato con i processi del metabolismo e la trasformazione.

Corrisponde ad una persona robusta, muscolosa, con tendenza alle malattie del cuore, alle ulcere.

Tipi di pita: Nel corpo sono cinque tipi di pita.

Pitta pachaka: si trova nello stomaco è ed il pitta più importanti.Controlla la digestione. Se questo pitta è squilibrato provoca squilibrio negli altri.

Pitta ranjaka: Si trova nella milza, lo stomaco e il fegato. Lo squilibrio causa il mal funzionamento del fegato.

Pitta sadhaka: si trova nel cuore. Controlla anche le funzione mentale, la creatività, la memoria, l'autostima, l'intelligenza.

Pitta alochaka: occhi. Squilibrio: disturbo ella visione.

Pitta bhrajaka: pelle temperatura corporea, sudore ecc. Lo squilibrio provoca problemi della pelle come psoriasi tra ne altre.

kapha: è terra ed acqua è si associa con la nostra stabilità ossea. Persone con tendenza alla obesità, tranquilli, passivi, lenti, problemi di metabolismo lento, problemi endocrino e asma.


Tipi di kapha: Nel corpo sono cinque tipi di kapha.

Kledaka kapha: Aiuta a inumidire il cibo, si trova nello stomaco. Squilibrio:crampi e indigestione.

L'avalambaka kapha: Lo squilibrio causa debolezza nel cuore e polmoni.

Bodhaka kapha: controlla il gusto.

Tarpaka: Lo squilibrio provoca mal di testa, vertigine, nausea ecc. Si trova nel cervello.

Sleshaka kapha: lo squilibrio provoca artriti.

Secondo l'Ayurveda ogni dosha devi rispettare i cicli basici della sua natura per poter vivere in armonia ed equilibrio. Dobbiamo rispettare questi cicli per avere salute.
Cicli basici dell dosha: 
Vata: primo ciclo: dalle 6:00 am alle 10:00 am/ secondo ciclo: dalle 6:00 pm alle 10:00 pm

Pitta: primo ciclo: dalle 10:00 am alle 2:00 pm/secondo ciclo: dalle 10:00 pm alle 2:00 am
kapha: primo ciclo: dalle 2:00 pm alle 6:00 pm/secondo ciclo: dalle 2:00 am alle 2:00 pm
Avere equilibrio ed avere questi tipi di elementi (acqua, terra, fuoco, aria e etere )dentro di noi bilanciati.

I benefici di equilibrare i 5 elementi sono :
Ringiovanimento
Rilassamento, 
Tonificazione muscolare, 
Purificazione e flessibilità. 
Equilibrio delle nostre emozioni  della nostra mente.
Autostima, sicurezza in se stessi, fiducia, concentrazione, pensieri positivi, insomma, guarisce il nostro corpo. Grazie! Spero che questo post ti aiuti un po' a capire il tuo tipo d'energia. Ti amo. Namastè!! Google

La magia degli elementi della terra.

Gli elementali sono una rappresentazione dell'energia vitale di tutto ciò che è ed esiste, ma molti di noi non lo possiamo vedere il...